1. Trang chủ
  2. » Ngoại Ngữ

DOTTORATO DI RICERCA IN MODELLI DI FORMAZIONE. ANALISI TEORICA E COMPARAZIONE CICLO XXII

185 2 0

Đang tải... (xem toàn văn)

Tài liệu hạn chế xem trước, để xem đầy đủ mời bạn chọn Tải xuống

THÔNG TIN TÀI LIỆU

Thông tin cơ bản

Tiêu đề Dottorato Di Ricerca In Modelli Di Formazione. Analisi Teorica E Comparazione
Tác giả Luca Le Piane
Người hướng dẫn Chiar.mo Prof. G. Spadafora, Chiar.mo Prof. C. De Luca
Trường học Università Degli Studi Della Calabria
Chuyên ngành Scienze Dell’Educazione
Thể loại thesis
Năm xuất bản 2008-2009
Thành phố Cosenza
Định dạng
Số trang 185
Dung lượng 1,84 MB

Nội dung

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DOTTORATO DI RICERCA IN MODELLI DI FORMAZIONE ANALISI TEORICA E COMPARAZIONE CICLO XXII SOLIDARIETA’ E CITTADINANZA ATTIVA Coordinatore Supervisore Chiar.mo Prof G Spadafora Chiar.mo Prof C De Luca Dottorando Luca Le Piane Settore Scientifico Disciplinare: M-PED/01 Anno Accademico 2008-2009 A Stefania, dolce ed encomiabile compagna di vita INDICE Introduzione………………………………….p Capitolo I IL TEMPO DELLA SOLIDARIETA’ 1.1 Cittadinanza, democrazia e solidarietà……p 1.2 Bene comune e solidarietà: una prospettiva cattolica……………………………………… p 17 1.3 Solidarietà e laicità……………………… p 31 Capitolo II UNA LETTURA PEDAGOGICA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 2.1 Il principio democratico………………… p 39 2.2 Contenuti pedagogici della Costituzione Italiana……………………………………… p 45 2.3 L’evoluzione del concetto di cittadinanza: influenze della cittadinanza europea sulla doppia cittadinanza……………………………………p 73 Capitolo III IL NUOVO CURRICOLO DELLA SCUOLA ITALIANA “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” 3.1 Oltre l’educazione civica……………… p 94 3.2 Insegnamento disciplinare o trasversale? p 143 3.3 Per una nuova educazione alla cittadinanza attiva p 150 Bibliografia………………………………… p 169 Articoli e Documenti………………………….p 179 Sitografia………………………… p 181                                  Introduzione La globalizzazione mediatica ed economica che caratterizza il nostro tempo storico determinato inedite interpretazioni del rapporto tra la soggettività e la ricerca della democrazia che è da sempre uno dei nodi centrali della cultura contemporanea E’ un argomento che certamente involge la ricerca filosofica, pedagogica, psicologica, sociologica, giuridico- economica e delle scienze umane in generale e anche la ricerca scientifico-tecnologica nelle sue varie dimensioni, in particolare delle nuove tecnologie della comunicazione che hanno fatto del mondo un “villaggio globale” Il rapporto tra la soggettività e la democrazia porta a riflettere su un soggetto che è il soggetto della postmodernità o, secondo alcuni, del relativismo etico, all’interno delle grandi tematiche che occupano la riflessione nell’ambito delle scienze umane Si è portati, però, a pensare che la riflessione pedagogica non abbia adeguatamente e sufficientemente vagliato i temi politici, che, in più occasioni, sono rappresentati come scontro tra civiltà e credi religiosi, tra particolarità etniche e scelte globali, fra assolutismi e relativismi di varia natura e genere Pertanto, questa delicata tematica del XXI secolo, si mostra come un problema pedagogico per il fatto che lo sviluppo dell’umanità spesso è affidato all’utopia possibile della formazione umana e alla speranza, per come intesa, di recente, da Papa Benedetto XVI, come possibilità di salvezza, di emancipazione, di consapevolezza critica, anche in senso laico, ma, comunque, aperta alle proprie scelte di fede Questa breve ricerca tenta di approfondire il tema della solidarietà e quello della cittadinanza attiva in particolar modo, che rappresentano momenti centrali per la formazione umana anche nell’ambito della scuola e del volontariato sociale, ma che sono comunque temi che hanno bisogno di ulteriore approfondimento teoretico al fine di comprendere il problema pedagogico della solidarietà La cultura filosofico-epistemologica contemporanea cerca di prendere atto della debolezza del pensiero, del rapporto complesso tra stati-nazione e globalizzazione, della concezione pluralistica della democrazia legata alle specifiche situazioni del pianeta e alle possibilità di sviluppo economico in rapporto alle povertà vecchie e nuove e alla nuova emarginazione sociale, come hanno evidenziato studiosi di grande spessore intellettuale, da Lyotard   a   Vattimo,   da   Latouche   a   Bauman,   da Dahrendorf a Sen, da Nussbaum ad Habermas Si va affermando, cioè, una soggettività debole che si è allontanata dalle “grandi narrazioni” e che si pone come una   soggettività   “liquida”   alla   ricerca   di   una   rete sociale, culturale, economico­giuridica più “solida” che possa darle senso e significato, ed il fatto che spesso il problema pedagogico rimanga confinato alla trattazione politica­economica   degli   organismi   internazionali   – pensiamo   al   concetto   di   “capitale   umano”   come problema   politico   europeo   ma   anche   planetario   – oppure appiattito nell’ambito della riflessione di altre discipline,   dà   anche   il   senso   della   profonda   crisi   del pensiero   che   caratterizza   la   riflessione   pedagogica contemporanea   “Abitare   il   disincanto”,   come   dice Franco   Cambi,   cioè   starvi   dentro     coscienza   e costruttività, può significare riflettere sulla complessità dei problemi  della formazione, ma anche in un certo senso accettare la complessità di un mondo che sancisce inevitabilmente la debolezza del soggetto che soccombe alle   politiche   dei   gruppi   economici   internazionali dominanti,   allo   stesso   modo   in   cui   la   Scuola   di Francoforte   di   prima   generazione,   in   particolare Horkheimer   e   Adorno,   intravidero   l’impossibilità   del soggetto   individuale   e   collettivo   di   progettare   una filosofia della trasformazione sociale La riflessione pedagogica deve e può, necessariamente, giocare un ruolo fondamentale per favorire e aumentare la   crescita   democratica   del   pianeta,   per   limitare   le ingiustizie   sociali   e   lo   spaventoso   problema demografico che porta alla fame, all’esclusione sociale e ai drammi dell’immigrazione. La necessità è quella, però, di trovare una password di tale efficacia da ridurre a   unità   le   problematiche   della   deprivazione   e   della marginalità, al fine di immaginare un mondo in cui la globalizzazione sia effettivamente occasione di crescita di un genere umano che realizzi il bene comune come ben­essere   di   ogni   suo   singolo   componente   Questa chiave di accesso alla risoluzione dei mali del mondo passa, a mio avviso, attraverso una solidarietà agita al di là dei limiti e delle differenze ideologiche, fideistiche o   latamente   culturali:   costruire   un   genere   umano   o meglio, l’umano del XXI secolo non può non passare attraverso la costruzione di una società democratica che sia realmente solidale.    Nel   I   capitolo   ho   cercato   di   approfondire   il   tema cittadinanza, della democrazia e della solidarietà come aspetti di un percorso formativo per la persona umana che   vive   nel   XXI   secolo,   utilizzando   le   migliori riflessioni   pedagogiche,   sia   in   ambito   cattolico   che laico, e quelle della filosofia contemporanea Nel   II   capitolo   ho   affrontato   il   tema   del   principio democratico in generale e i caratteri pedagogici della Costituzione   Italiana   attraverso   una   lettura   critica   di alcuni suoi articoli, specificando, altresì, il   significato di un nuovo status della cittadinanza anche in rapporto all’esperienza di unione europea in atto Nel   III   ed   ultimo   capitolo   ho   soffermato   la   mia attenzione   sull’evoluzione   storica   che   la   vecchia educazione civica ha avuto nel tempo, sino a giungere al   nuovo   curricolo   scolastico   recentemente   introdotto dal   legislatore   che   dall’anno   in   corso   è   entrato   a   far parte   del   novero   delle   discipline   scolastiche   vere   e proprie,   come   disciplina   autonoma   e   dotata   di   una propria   valutazione   Ho   anche   tentato   di   trattare   la valenza pedagogica di questo nuovo insegnamento e dal punto di vista disciplinare e da quello trasversale Capitolo I IL TEMPO DELLA SOLIDARIETA’ 1.1 Cittadinanza, democrazia e solidarietà Se pensiamo alla natura ontologico-esistenziale del soggetto-persona e al rapporto tra i due termini, l’educazione svolge prevalentemente il compito di coltivare la singola, particolare persona e, di conseguenza, quello di promuovere l’affermazione di una democrazia che rappresenti un orizzonte in cui si invera l’universalità del progetto della “coltivazione dell’umanità” Per la filosofa americana Martha Nussbaum impegnarsi a “coltivare l’umanità” significa promuovere la capacità di “giudicare criticamente se stessi”, di far acquisire una consapevolezza che non si è solo “membri di una nazione o di un gruppo” ma “essere umani legati fra di loro e dal pensiero di “immaginarsi nei panni degli altri”, quindi «[…] ciị che si ottiene è di grande valore: è il risultato di uomini e donne di formazione del tutto diversa per religione, etnia e professione […] E’ alle loro speranze e alla loro ma è modifica di atteggiamenti e comportamenti, è far vivere le diverse dimensioni dell’identità, è sviluppare capacità di giudizio critico e di prendere decisioni autonome, è promuovere interesse e capacità di collaborazione174 In conclusione, condividendo e facendo proprio il pensiero di De Luca: «E’ in questo quadro che, come abbiamo visto, una cultura della cittadinanza si giustifica come necessità formativa, come fulcro di un insegnamento di etica pubblica che, di certo sul piano semantico, ingloba i concetti di giustizia, di uguaglianza, di pace, di libertà, di solidarietà, di reciprocità, di bene comune, che hanno riguardato e riguarderanno la riflessione pedagogica»175 Ibidem C De Luca, Partecipazione, democrazia e legalità nella comunità scolastica, (a cura di), E Caterini, Profili di educazione alla cittadinanza attiva, cit., p.53 174 175 168 BIBLIOGRAFIA - Abbracciavento G., Che cos'è la Costituzione Riflessioni sulla «pedagogia costituente» di Arturo Carlo Jemolo, Fondazione Italiani Europei 2009, in www italianieuropei.net - Acocella G., Etica sociale, Guida, Napoli 2003 ­  Apel K.O., Comunità e comunicazione (1973), Rosenberg & Sellier, Torino 1977 - Apel K.O., L’Apriori della comunità della comunicazione e i fondamenti dell’epica Il problema di una fondazione razionale dell’etica nell’epoca della scienza (1973), trad it., Comunità e Comunicazione, Rosemberg & Sellier, Torino 1977 - Battaglia L.S., Mounier. Il ritorno della persona,  “Cattolica news”, 15­12­2005, in www.unicatt.it - Bauman Z., Dentro la globalizzazione Le conseguenze sulle persone, Laterza, Roma-Bari 1999 - Berti E., Le vie della ragione, Il Mulino, Bologna 1987 - Bertolini P., Educazione e politica, Raffaello Cortina, Milano 2003, p.8 Cfr C Di Agresti, (a cura di), 169 Cittadini del mondo: educare alla mondalità, Studium, Roma 1999 - Bianchi A., Convivenza civile e carità, “Il Maestro”, Roma 2004 - Bignardi P., Una mappa dei valori comuni, “Scuola Italiana Moderna”, La Scuola, Brescia 2006 - Bobbio N., Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino 1984 - Bobbio N., Viroli M., Dialogo intorno alla Repubblica, Laterza, Roma-Bari 2001 - Buber M., Il principio dialogico (1923), trad it., Comunità, Milano 1958 - Buber M., Il principio dialogico(1923), trad it., Comunità, Milano 1958 - Burza V., Formazione e persona Il problema della democrazia, Anicia, Roma 2003 - Burza V., Il soggetto come problema pedagogico, Armando, Roma 2007 - Cambi F., Manuale di filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari 2000 - Cambi F., Le pedagogie del Novecento, Laterza,  Roma­Bari 2005 - F Cambi, Le pedagogie del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2006 - Cogan J.J., Derricott R., Citizenship for the 21th Century An International Perspective on Education, Kogan Page, London 1998 - Corallo G., Dewey, La Scuola, Brescia 1969 170 - Corradini L., Refrigeri G., (a cura di), Educazione Civica e cultura costituzionale, Il Mulino, Bologna 1999 - Corradini L., Fornasa W., Poli S., Educazione alla convivenza civile Educare istruire formare nella scuola italiana, Armando, Roma 2003 - Corradini L., Dall’educazione civica a Cittadinanza e Costituzione nella scuola, secondo la legge 30.10.2008, n.169, 2008, da www.pubblica.istruzione.it - Corradini L., Sperimentazione dell’insegnamento Cittadinanza e Costituzione come caccia al tesoro, Modena, 13.10.2009, in associazioni.monet.modena.it/iststor/fdownload.phpfile - Corsi M., Sani R., (a cura di), L’educazione alla democrazia tra passato e presente, Vita e Pensiero, Milano 2004 - D’Aquino T., Summa Theologiae, I­II, q. 90, a. 1 - Deleuze G., Differenza e ripetizione (1968), trad it., Il Mulino, Bologna 1971 - De Luca C., Il Volontariato per la formazione dell’uomo solidale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004 - De Luca C., La dimensione educativa dell’uomo solidale, Rubbettino, Soveria Mannelli 2004 - De Luca C., Partecipazione, democrazia e legalità nella comunità scolastica, (a cura di), E Caterini, Profili di educazione alla cittadinanza attiva, Compendio didattico, Edizioni Scientifiche Calabresi, Rende (CS) 2008 - De Luca C., Una teoria pedagogica della solidarietà, Anicia, Roma 2008 171 - D’Episcopo A., Scuola investimento di solidarietà, “Il Maestro”, Roma 2007 - Derrida J., La scrittura e la differenza (1968), trad it., Einaudi, Torino 1971 - Dewey J., The Public and Its Problems, in The Later Works, 1925-1953, Volume 2: 1925-1927, Carbondale and Edwardsville, SIUP, 1984 - Dewey J., Old and New Individualism, in The Later Works, 1925-1953, Volume 5: 1929-1930, Carbondale and Edwardsville, SIUP, 1984 - Dewey J., Democrazia e educazione (1916), (a cura di), A Granese, La Nuova Italia, Firenze 1992 - Durkheim E., La divisione del lavoro sociale (1893),  trad. it., Comunità, Milano 1999 - Ebner F., La parola e le realtà spirituali Frammenti pneumatologici (1921), (a cura di), S Zucal, San Paolo, Milano 1998 - Ferraris M., Differenze La filosofia francese dopo lo strutturalismo, Multhipla, Milano 1981 - Ferrarotti F., Il senso della sociologia e altri saggi, Solfanelli, Chieti 2008 - Frabboni F., Pinto Minerva F., Manuale di pedagogia generale, Laterza, Roma-Bari 1994 - Franzo C., Educare i ragazzi alla responsabilità, “Proposta Educativa” n 2, Roma 2004 - Giovanni Paolo II, Esort ap Christifideles Laici (1988), 40, in www.vatican.va 172 - Granese A., La conversazione educativa Eclisse e rinnovamento della ragione pedagogica, Armando, Roma 2008 - Guardini R., Persona e libertà Saggi di fondazione della teoria pedagogica (1955), trad it., La Scuola, Brescia 1987 - Guardini R., Mondo e persona (1939), (a cura di), S Zucal, Morcelliana, Brescia 2002 - Habermas J., Etica del discorso (1983), Laterza, Roma-Bari 1983 - Habermas J., Staatsbürgerschaft Und nationale Identität, Erker Verlag, St Gallen 1991, trad it., Cittadinanza politica e identità nazionale, in J Habermas, Morale, diritto, politica, Einaudi, Torino 1992 - Habermas J., La costellazione postnazionale Mercato globale, nazioni e democrazia, Feltrinelli, Milano 1999 - Habermas J., Verità e giustificazione (1998), Laterza, Bari 2001 - Jemolo A.C., Che cos’è la Costituzione, Donzelli, Saggine 2008 - Jemolo A.C., Che cos'è la Costituzione Riflessioni sulla «pedagogia costituente», di G Abbracciavento, Fondazione Italiani Europei 2009, in www italianieuropei.net - Kant E., Sopra il detto comune:”Questo può essere giusto in teoria ma non per la pratica”,in Id., Scritti politici e di filosofia della storia del diritto (1793), a 173 cura di N Bobbio L Firpo, V Mathieu, UTET, Torino,1956 - Kant E., Principi metafisici della dottrina del diritto (1797) in Id., La metafisica dei costumi, a cura di N Merker, Laterza, Roma-Bari 1989 - Kant E., Per la pace perpetua (1975), trad it., di L Tundo Ferente, Rizzoli, Milano 2003 ­ Lamacchia A.,  Mounier. Personalismo comunitario e filosofia dell’esistenza, Levante, Bari 1993 - Lefèbvre H., Il manifesto differenzialista, Dedalo, Bari 1980 - Lévinas E., Totalità e infinito (1961) Jaca Book, Milano 1980 - Lévinas E., Umanesimo dell’altro uomo (1972), trad.it., Il Melangolo, Genova 1985 - Lodi M., Costituzione La Legge degli Italiani, Casa delle Arti e del Gioco, Drizzona (CR) 2008 - Luhmann N., Schorr K.E., Il sistema educativo Problemi di riflessività (1979), trad it., Armando, Roma 1988 - Mantegazza R., Sana e robusta Costituzione, percorsi educativi nella Costituzione italiana, La Meridiana, Molfetta 2006 - Mari   M.,  Democrazia   e   responsabilità   Maritain, Mounier,   Bonhoeffer,   Capitini   e   Verri,   Armando, Roma, 1999 - Marras M., Una scuola di base per il mondo che cambia, “L’educatore”, Fabbri Editori, n 4, Milano 2003 174 - Marshall T.H., Citizenship and Social Class, in T.H Marshall, Class, Citizenship, and Social Development, The University of Chicago Press, Chicago 1964, trad it., Cittadinanza e classe sociale, UTET, Torino 1976 - Marshall T.H., The Right to Welfare and Other Essays, Heinemann, London 1981 - Maritain J., Umanesimo integrale (1936), trad it., di G Dore, Borla, Milano 1962 - Maritain J., L’uomo e lo Stato (1951), trad. it., Vita e Pensiero, Milano, 1992 - Maritain J., L’uomo e lo Stato, Vita e Pensiero, Milano 1992 - Marziali N., Cittadinanza democratica e diritti umani nei sistemi scolastici europei L’impulso dato dal Consiglio d’Europa, 2007, in www.storiairreer.it/IndiceCittadinanza.htm - Mollo G., La via del senso, La Scuola, Brescia 1996 - Mollo G., Ramoso, Edizioni Paoline, Milano 2004 - Mollo G., L’arte dell’insegnamento, Morlacchi, Perugia 2004 - Mollo G., Il prendersi cura a scuola, “Il Maestro”, n 5, anno LIX, Roma, maggio 2008 - Moravia S., L’esistenza ferita Modi d’essere, sofferenze, terapie dell’uomo nell’inquietudine del mondo, Feltrinelli, Milano 1999 - Morin E., I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano 2001 - Mounier E., Rivoluzione personalista e comunitaria (1935), trad it., Edizioni di Comunità, Milano 1949 175 - Mounier E.,  Che cos’è il personalismo  (1946), trad it., Einaudi, Torino 1975 ­ Mounier  E.,  Il personalismo  (1949), trad. it., AVE, Roma 2004 - Nanni C., L’educazione dei giovani alla cittadinanza attiva, in S Chistolini, (a cura di), Cittadinanza e convivenza civile nella scuola europea, Armando, Roma 2006 - Nera M.M., Non solo convivenza civile, “Nuovo Gulliver News”, n 74, Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto 2005 - Nicastro   L.,  Il   socialismo   «bianco»   La   via   di Mounier, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005 - Nussbaum M.C., Coltivare l’umanità I classici, il multiculturalismo, l'educazione contemporanea (1997), trad it., di S Paterni, Carocci, Roma 1999 - Opera omnia, serie IIL, col 3, in www.miur.it/DefaultDesktop.aspx?doc - Paolo VI, discorso in “Osservatore Romano”, 13 febbraio 1969, da www.vatican.va - Possenti V., L’azione umana Morale, politica e Stato in Jacques Maritain, Città Nuova, Roma 2003 ­ Samek Lodovici G., La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d’Aquino, Vita e Pensiero, Milano 2002 - Santelli Beccegato L., Interpretazioni pedagogiche e scelte educative, La Scuola, Brescia 2001 - Santomauro G., Prospettive sociologiche dell’educazione, in G Flores d’Arcais, (a cura di), Questioni di pedagogia, La Scuola, Brescia 1973 176 - Scheler M., Essenza e forme della simpatia (1923), Città Nuova, Roma 1980 - Schluchter W., Il paradosso della razionalizzazione Studi su Max Weber, (1980), Liguori, Napoli 1987 - Spadafora G., La pedagogia tra filosofia, scienza e politica nel Novecento e oltre, in F Cambi, E Colicchi, M Muzi, G Spadafora, Pedagogia generale Identità, modelli, problemi, La Nuova Italia, Firenze 2001 - Spadafora G., La teoria dell’indagine deweyana e il realismo interno di Putnam Dimensioni pedagogiche, in F Cambi, (a cura di), La ricerca educativa nel neopragmatismo americano, vol I, Armando, Roma 2002 - Spadafora G., (a cura di), John Dewey Una nuova democrazia per il XXI secolo, Anicia, Roma 2003 - Spadafora G., Studi deweyani, Fondazione Italiana John Dewey, Cosenza 2006 - Spadafora G., Postfazione, in E Caterini, (a cura di), Profili di educazione alla cittadinanza attiva, Compendio didattico, Edizioni Scientifiche Calabresi, Rende (CS) 2008 - Spadafora G., A proposito di Democrazia e Educazione, (a cura di), 2009, trad.it., Democracy and Education (1916) - Tavazza L., Il volontariato nella transizione, in Supplemento alla “Rivista del Volontariato” anno VI, n 10, ottobre 1997 - Tönnies F., Gemeinschaft und Gesellschaft (1887), trad it., Comunità e Società, Comunità, Milano 1979 177 - Vattimo G., P.A Rovatti, Il pensiero debole, Feltrinelli, Milano 1983 - Vattimo G., La società trasparente, Garzanti, Milano 1989 - Venturella F., Educare a vivere una cittadinanza nuova, “Proposta Educativa”, n 1/2004 - Westbrook R.B., John Dewey and American democracy, Cornell University Press, Ithaca, New York 1991 - Xodo C., Educare alla Cittadinanza Planetaria, in “Il Nodo-Scuole in rete”, n 25, anno VII, 2004 - Zolo D., La cittadinanza, appartenenza, identità, diritti, Laterza, Roma-Bari 199 178 ARTICOLI E DOCUMENTI  Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, Nizza, 2000  Carta dei Valori del Volontariato  Concilio Vaticano II, Cost past Gaudium et spes, 24  Costituzione Italiana  Discorso inaugurale del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione delle celebrazioni del 60° anniversario della Costituzione Italiana, da www.pubblica.istruzione.it  Documento Convegno “Educazione alla convivenza civile e alla cittadinanza attiva”, Palermo dicembre 2006  Documento di Indirizzo per la sperimentazione del curricolo “Cittadinanza e Costituzione”, presentato a Palazzo Chigi il marzo 2009  Enciclopedia “Encarta”, 2009 FIVOL, Scoprire il volontariato, da www.fivol.it 179  FIVOL, Volontariato ed educazione alla solidarietà, da www.fivol.it  Fondazione Italiani Europei 2009, da www.italianieuropei.net  Indicazioni Nazionali per il Curricolo, Ministero Pubblica Istruzione, 2007  XXIII Convegno Nazionale Per Amministratori ed Operatori dei Servizi Demografici, Ministero dell’Interno, Dipartimento Per le Libertà Civili e L’Immigrazione, Direzione Centrale per i diritti civili, la cittadinanza e le minoranze, Merano, 2-5 dicembre 2003 Palazzo “Kurhaus”, da www.anusca.it  Progetto di Sperimentazione Nazionale, sensi dell’art 11 del D.P.R marzo 1999, n.275, “Insegnamento Cittadinanza e Costituzione”, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca  “Proposta Educativa”del MIEAC (Movimento di Impegno Educativo di Azione Cattolica), Roma 2005 180 SITOGRAFIA - www anusca.it - www.camera.it/parlam/leggi/030531.htm - www.cidi.it - www.convivenzacivile.it/categorie05.asp?id=157 - www.corpusthomisticum.org - www.edscuola.it/archivio/norme/decreti/dm24263.pdf - www.fivol.it - http://www.globaleducation.ch/globaleducation_it/page s/GR/gr_Pg.php?navachor - www.governo.it/Presidenza/CSCA/norme/Legge %2059/20-%201997.pdf - www.iostudio.pubblica.istruzione.it - www italianieuropei.net - http://legxiv.camera.it/_dati/leg14/lavori/stampati/sk200 0/relazion/1988.htm - http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galassi/la_costituzi one_e_le_vicende_politico_istituzionali_ital_etc/html 181 - www.marforio.org/appunti/storiaPedagogia0708/JOHN %20DEWEY-COMUNITA'%20E%20POTERE.doc - www.parlamento.it/leggi081691htm - www.pubblica.istruzione.it - www.pubblica.istruzione.it/argomenti/handicap_new/all egati/dm1979.doc - www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm - www.storiairreer.it/Materiali/Materiali/Cittadinanza/14 %20citt%202008%20corradini.pdf - www.unicatt.it - www.uciimlombardia.it/documenti/Arabba_2007/Arabb a_programma.html - www.vatican.va 182 ... dell’autocomprensione,   che oltrepassa l’essere per approdare al senso, alla “essenza dell’uomo”. Pertanto, la? ?ricerca? ?del bene per Guardini, inteso come ben­essere, «ha un senso totalmente altro? ?e p contrastare nel modo più aspro con i bisogni vitali... formazione e, d’altra parte, insegnata, come tenta di fare la disciplina di recente istituzione, anche se riferimenti ad esperienze e sperimentazioni passate, “Cittadinanza e Costituzione” che si... emancipazione, di consapevolezza critica, anche in senso laico, ma, comunque, aperta alle proprie scelte di fede Questa breve ricerca tenta di approfondire il tema della solidarietà e quello della cittadinanza

Ngày đăng: 18/10/2022, 22:54

TÀI LIỆU CÙNG NGƯỜI DÙNG

TÀI LIỆU LIÊN QUAN

w