1. Trang chủ
  2. » Ngoại Ngữ

Acta entomologica Slovenica Vol 8-0107-0122

16 20 0

Đang tải... (xem toàn văn)

Tài liệu hạn chế xem trước, để xem đầy đủ mời bạn chọn Tải xuống

THÔNG TIN TÀI LIỆU

Thông tin cơ bản

Định dạng
Số trang 16
Dung lượng 1,32 MB

Nội dung

©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at LJUBLJANA, DECEMBER 2000 Vol 8, No 2: 107-122 N U O V I T R E C H IN I D E L P E R U ' S E T T E N T R IO N A L E (C O L E O P T E R A : C A R A B ID A E: T R E C H IN A E ) M irto E T O N T I' e Joaquin M A T E U ' Via N ovem bre, (T ignes),32010 Pieve d'Alpago (BL), Italia e-mail: m etonti@ libero.it C/Corcega, 351-5°, E-08037 Barcelona, Spagna A b s tra c t N E W T R E C H I N E C A R A B ID S F R O M N O R T H E R N P E R U (C O L E O P T E R A : C A R A B ID A E : T R E C H IN A E ) T he following new species and new genus of Trechini are described from northern P eru (D ep of C ajam arca and A m azonas): Incalrechus rallii n.sp., Andinorites atahualpai n.sp., Trechisibus (Trechisibiodes) punaensis n.sp., Trechisibus (Trechisibiodes) pluvialis n.sp., Trechisibus (Trechisibiodes) quietus n.sp and Luyatrechus cuelapensis n.gen., n.sp In addition, new records for th ree know n species are given: Incalrechus pilosus M ateu & Belles, 1982, Trechisibus (Trechisibiodes) subglobosus M ateu & Belles, 1981 and Trechisibus (Trechisibiodes) acutangulus M ateu & Belles, 1981 K ey w o rds: C oleoptera, Carabidae, T rechinae, Trechini, taxonomy, Peru, new genus, new species Izv le č e k - N O V E V R S T E T R IB U S A T R E C H IN I IZ S E V E R N E G A P E R U J A (C O L E O P T E R A : C A R A B ID A E : T R E C H IN A E ) O pisane so nove vrste in nov rod tribusa T rechini iz severnega P eruja (C ajam arca in A m a z o n a s ): In c a tre c h u s rattii sp n., A n d in o rite s a ta h u a lp a i sp n., T rechisibus (Trechisibiodes) punaensis sp.n., Trechisibus (Trechisibiodes) pluvialis sp n., Trechisibus (Trechisibiodes) quietus sp.n in Luyatrechus cuelapensis gen.n., sp.n N avedeni so tudi podatki o novih najdbah treh že znanih vrst: Incatrechus pilosus M ateu & Belles, 1982, T rech isib u s (T re c h isib io d e s) su b g lo b o su s M a te u & B e lle s, 1981 in T rech isib u s (Trechisibiodes) acutangulus M ateu & Belles, 1981 K l ju č n e besede: rod, nove vrste C oleoptera, C arabidae, T rechinae, Trechini, taksonom ija, Peru, nov ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at AcUl e n to m o lo g ic a slo v en ica, (2), 2000 In troduzione M irto E tonti e Cveta Terezija E to n ti Ilc, negli ultim i giorni del m ese di gennaio e nei p rim i g io rn i del m ese di fe b b io 1999, h a n n o c c o lto n ei d ip a rtim e n ti di C a ja m a rc a e A m azonas (P e rü s e tte n trio n a le ) n u m e ro si ese m p la ri di C a b id a e T rechinae Fra questi figurano tre specie inedite ap p arten en ti al genere Trechisibus M otschoulsky, 1863, una al g en ere Incatrechus M ateu & B elles, 1982, u n 'a ltra al genere Andinorites M ateu & Belles, 1980, ed infine una nuova specie ap p arten en te ad un genere inedito - Luyatrechus cuelapensis nov.gen., nov.sp V e n g o n o in o ltre c ita te d u e n u o v e lo c a lita di c c o lta rig u a rd a n ti sp e c ie gia descritte, ehe ampliano 1'areale delle tre specie in questione; precisam ente: Incatrechus pilosus M ateu & Belles, 1982, Trechisibus (Trechisibiodes) subglobosus, M ate u & Belles, 1981, e Trechisibus (Trechisibiodes) acutangidus M ateu & Belles, 1981 II m ateriale oggetto della p resen te no ta e conservato nelle C ollezioni del P riro ­ doslovni muzej Slovenije,Ljubljana, Slovenija e nelle Collezioni degli A utori Le m isure relative agli esem plari sono m isurate dal bordo anteriore dell'epistom a all'apice delle elitre Incatrechus rattii n.sp (fig- 1) Localita tipica: Perü, Cajam arca, M ichiquillay, m 4030 s.l.m Serie tipica: Holotypus Ö , Perü, C ajam arca, M ichiquillay, m 4030, 26-1-1999, M E tonti leg (Coli Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, Slovenija) Paratypus: una Q , stessi dati deW'holotypus, M E tonti leg (Coli M ateu, B arcelona (Spagna)) Diagnosi: Incatrechus aptero, protibie non solcate, m oderatam ente pubescenti I prim i due tarsom eri anteriori di form a triangolare e dilatati nei Ö Pubescenza corta, regolare, coricata all'indietro, dorata e relativam ente abbondante Descrizione: Lungh mm 2.75 nei Ö , 2.85 nella Colore testaceo chiaro Capo convesso, m oderatam ente volum inoso Occhi piccoli ma salienti, om m atidi chiari, pubescenti T em pie convesse, collo tozzo Solchi sopraoculari areuati Labbro lievem ente incavato M andibole brevi e poco arcuate P ronoto subeordiform e (rapporto larghezza m ax/lunghezza max: 1.31) (1.31 volte piü largo del capo), poco convesso, base piü ristretta del bordo anteriore Lati arcuati in avanti, sinuati verso la base A ngoli ottusi Im pressioni basali poco profonde Solco m ediano pro fo n d am en te inciso D occia m arginale stretta Base lievem ente concava D ue setole laterali per lato, una an teriore, una basale M assima larghezza all'altezza della setola anteriore, sul terzo anteriore E litre m o d eratam en te convesse, allungate all'apice, poco arcuate lateralm en te (ra p ­ porto lunghezza m ax/larghezza max: 1,46 nei m aschio) O m eri arrotondati Strie visibili solo nella p arte apicale Pori discali assenti Stria ricorrente apicale lunga, poco arcuata, raggiungente l'apice della quinta stria M icroscultura: a maglie chiaram ente trasversali, poco visibili a causa la pubescenza E d eag o (fig 1) allungato, il bulbo basale ingrossato; lobo m ediano b isin u ato , 108 M E to n ti, J M a te u : N uovi T re©Slovenian c h in i del Entomological P eru Society, download unter www.biologiezentrum.at incurvato sul lato ventrale alia base poi sul lato dorsale, apice ehe term ina in punta lievem en te in grossata, su b a rro to n d a ta , le g g e n n e n te angolosa ven tralm en te Sacco interno lam ella copulatrice triangolare, m olto allungata P aram eri allungati, stretti, ciascuno quattro setole apicali D erivatio nom inis La nuova specie e dedicata al Dr Enrico R atti, D iretto re del M useo civico di Storia N aturale di V enezia, in segno di profonda stima Note com parative I rattii n.sp e la seconda specie del genere Incatrechus conosciuta A nch'essa e stata raccolta in Perü, e precisam ente nei d ipartim ento di Cajam arca P ertanto allo stato a ttu a le d elle n o stre co n oscenze, la d istrib u z io n e del g e n e re in q u e stio n e sem bra ristretta al P erü settentrionale I.rattii e affine a Incatrechus pilosus M ateu & Belles, 1982, ma da questo differisce n ettam en te per le dim ensioni lievem ente maggiori, per gli occhi piü sporgenti, per le m andibole piü tozze e m eno arcuate; per le elitre piü allu n g a te e piü a rc u a te , e p e r la p u b e sc e n z a piü lunga, piü re g o la re e piü fitta N ell'edeag o si risco n tran o le d ifferenze piü m arcate: in Incatrechus pilosus il lobo m ediano e pressoche rettilineo e piü grosso, in rattii n.sp e piü snello e una forte, doppia curvatura L'apice nella n.sp e subsferico e non cosi angoloso e troncato come in pilosus La distanza fra le localita di raccolta delle due specie e di circa 25 km in linea d'aria D istribuzione, ecologia II M ichiquillay, loe.typ di rattii n.sp., supera i 4.000 m di altezza, ed e un altopiano m olto um ido laghetti, pantani e puna rigogliosa II Passo dell'Indio, zona di raccol­ ta di I pilosus e a quota lievem ente inferiore, in am biente piü xerico II M ichiquillay e nettam en te isolato dalle m ontagne vicine Incatrechus rattii n.sp e stato raccolto sotto pietre di m edie e piccole dimensioni Andinorites atahualpai n.sp (fig 3, 3' e 8) Localitä tipica: Perü, Cajam arca, M ichiquillay, m 4030 s.l.m Serie tipica: Holotypus Ö , Perü, C ajam arca, M ichiquillay, m 4030, 26-1-1999, M E tonti leg., (Coll Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, Slovenija) Paratypi: Ö e , stessi dati deli'holotypus (C oll.A utori) D iagnosi: A ptero I due prim i tarsom eri nei Ö dilatati fanere adesive ventrali P rotibie solcate Descrizione: Lungh 3.7-4.3 mm C olore nero, lucido, riflessi rossastri; zam pe, an ten n e e parti boccali rossastri (fig 8) C apo robusto e allungato, convesso, m a piano fra gli occhi Occhi grandi, pubescenti, non prom inenti T em pie convesse, continue la curvatura degli occhi, lievem ente piü lunghe del d iam etro dell'occhio M and ib o le m o d e ratam en te allungate L abbro 109 A cta c n to m o lo g ic a slo v cn ica, (2 ), 2000 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at lievem ente incavato Collo tozzo, antenne lunghe, robuste P ronoto poco trasverso, (rapporto larghezza m ax/lunghezza max: 1.09) (1.4 volte piü largo della testa), convesso Base piü larga del m argine anteriore Lati m oderatam en te arrotondati, piü m arcatam ente in avanti; angoli posteriori piccoli, ottusi ma sporgenti D ue setole per lato, una an terio re, una basale Im pressioni basali superficiali, poco profonde Solco m ediano largo, m o d eratam en te profondo Solco m arginale presente lungo tu tta la lunghezza, piü largo a livello degli angoli posteriori Base subrettilinea, appare incavata al centro Superficie liscia E litre larghe, largam ente arrotondate, poco allungate, convesse (1.4 volte piü larghe del pron o to e 1.29 volte piü lunghe che larghe) O m eri ottusi, alti e m arcati R ibordo basale corto, lievem ente arcuato, che term ina all'origine della quinta stria Stria scutellare appena indicata Stria ricorrente apicale quasi diritta, connessa la quinta stria, m a e v an e sc e n te com e tu tte le a ltre strie vicine Solco m arg in ale m o d e ta m e n te am pio, fino quasi all'apice dove diviene piü stretto A pice elitrale app en a sinuoso A ngoli suturali uniti Setole discali assenti, com e di norm a nei genere T riangolo api­ cale rido tto alia sola setola posteriore, che e grande e piü vicina alla sutura che alla carena laterale M icroscultura: poco visibile, irregolare Sülle elitre le maglie sono strette e trasversali; sul pron o to e sul capo le maglie sono piü m arcate, m eno trasversali Superficie ventrale quasi liscia; pubescenza fine, corta e rada U na setola p er lato e p resente su ogni ventrite Sull'ultim o ventrite visibile e presente una setola centrale e una m arginale E pisterni m etatoracici piü larghi che lunghi Z am pe allungate, gracili, pubescenti E deago (fig e 3') robusto, d o rsalm ente arcuato, quasi rettilineo sul lato ventrale; apice breve e leggerm ente incurvato verso il basso Bulbo basale, tozzo quasi della stessa larghezza del lobo m ediano Lam ella copulatrice allungata, subelicoidale, spatoliform e a n te rio rm e n te , sp o rg en te all'estern o In visione d o rsale l'apice term in a in punta assai larga e scavata C hitina piü spessa lati, alti, della scanalatura P aram eri allungati e fini, ciascuno q u attro setole apicali D erivatio nom inis "atahualpai" da A tahualpa, l'ultim o Inca, giustiziato nella piazza di C ajam arca, nell'agosto del 1533 Note com parative T rattasi del piü piccolo Andinorites fino ad ora conosciuto E' affine a Andinorites vilchezi M ateu & Beiles, 1980, ma da questi differisce, oltre che per caratteri esterni m eno evidenti, per la form a dell'edeago che in vilchezi e piü tozzo Inoltre nella n sp l'apice e scavato e la lam ella copulatrice e snella, elicoidale e lievem ente sporgente In atahualpai infine i param eri sono piü snelli e allungati D istribuzione, ecologia II nuovo taxon e stato raccolto, sul M ichiquillay, gli altri T rechini descritti in questa nota 110 M E to n li, J M u tc u : N uovi T rc©Slovenian c h in i del Entomological P e ru Society, download unter www.biologiezentrum.at Trechisibus (Trechisibiodes) punaensis n.sp (fig e 2') Localitä tipica: Perü, Cajam arca, M ichiquillay, m 4Ü3Ü s.l.m Serie tipica: Holotypus CJ , Perü, C ajam arca, M ichiquillay, m 4030, 26-1-1999, M E tonti leg (Coll Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, Slovenija) Paratypi: Ö e , stessi dati d holotypus, M E tonti leg (Coli A utori) Diagnosi: A ptero T (Trechisibiodes) una setola discale vicino alia terza stria sul terzo intervallo Protibie solco m ediano breve e lievem ente im presso, i primi due artico li dei p ro tarsi nel m aschio ben d ila ta ti e a sim m etricam en te trian g o lari Pubescenza rada E deago ben caratterizzato D escrizione: Lungh 3.6-3.9 mm C olore nerastro, lucido; zam pe, an ten n e e pezzi boccali flavi C apo relativam ente piccolo, convesso, allungato; occhi poco sporgenti, tem pie convesse, un po' piü corte del diam etro degli occhi Collo tozzo M andibole norm ali, labbro incavato P ro n o to convesso, trasverso (1.27 volte piü largo della testa) (ra p p o rto larghezza m ax/lunghezza max: 1.42), lati arro to n d ati regolarm ente, massima larghezza verso il prim o terzo della lunghezza, base lievem ente piü ristretta del bordo anteriore Angoli an terio ri arro to n d a ti e poco sporgenti, i p o sterio ri piccoli e lievem ente subdentati D ue setole per lato, una anteriore, una basale Base lievem ente incavata nella parte m ediana R ibordo laterale m o d eratam en te largo in tutta la sua lunghezza Solco m edi­ ano fine Im pressioni basali non presenti Superficie basale liscia E litre m o d e ta m e n te allungate, convesse (ra p p o rto lunghezza m ax/larghezza max: 1.4); lati ben arroto n d ati fino all'angolo suturale/apicale ehe e piccolo Stria ricorrente poco areu ata, assai breve, in co n n essio n e la q u in ta stria S trie fini, le e stern e evanescenti Intervalli interstriali piatti Base elitrale quasi orizzontale O m eri m arcati, ottusi Stria scu tellare corta e poco incisa R ib o rd o m arginale largo in tu tta la sua lunghezza T riangolo apicale com pleto, setola esterna situata alla stessa distanza fra stria rico rren te e stria suturale M icroscultura: m olto fine, poco im pressa; a m aglie elitrali trasversali; nel p ronoto le maglie sono piü evanescenti ehe sulle elitre; sul capo sono leggerm ente piü m arcate ehe sul pronoto Edeago (fig e 2') allungato, robusto, dorsalm ente un po' areuato, ventralm ente rettilineo apice piccolo, ottuso e lievem ente piegato verso il basso Bulbo basale incurvato dorsalm ente, piü grosso del lobulo m ediano, unito al lobulo angolo ottuso m olto ap erto Sacco in tern o provvisto di una lam ella copulatrice posta nella p arte m ediana del sacco interno, ben chitinizzata, lam ellare Sacco interno m olto largo, grande ap ertu dorsale e parte laterale destra alta e ben chitinizzata P aram eri allungati, fini, ciascuno quattro setole apicali D erivatio nom inis La n.sp e stata raccolta in zona paludosa dove la "puna" e particolarm ente alta e fitta Ill A c ta c n lo m o lo g ic a slo v cn ica, (2 ), 2000 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at Note com parative Trechisibus (Trechisibiodes) punaensis n.sp e affine a T (Trechisibiodes) acutangulus M ateu & Beiles, 1981, dal quäle perö differisce chiaram ente per gli angoli posteriori del pronoto che in acutangulus sono sporgenti e acuti, inoltre quest'ultim o statura lievem ente inferiore M a e so p rattu tto nella form a dell'edeago che rileviam o le differenze maggiori In punaensis e piü snello, m eno incurvato verso il basso e lam ella copulatrice piü piccola e di form a particolare D istribuzione, ecologia La nuova specie e stata raccolta nella p arte som m itale del M ichiquillay caratterizzata da un altopiano lievem ente ondulato, piccoli bastioni rocciosi alti poche diecine di m etri rispetto alla parte orizzontale, num erosi pantani e laghetti che nella no tte gelano anche duran te la stagione estiva C om e tutti gli altri Trechini raccolti in questa localitä, e stato trovato sotto p ie tre di piccola e m edia grossezza Localitä tipica di T (T.) acutangulus e il Passo dell'Indio (Prov C elandin) Trechisibus (Trechisibiodes) pluvialis n.sp (fig- 7) Localitä tipica: Perü, Cajam arca, Celandin/C om ullca, m 3800 s.l.m Serie tipica: Holotypus (3 , Perü, C ajam arca, Celandin/Com ullca, m 3800, 30T-1999, M E tonti leg (Coll Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, Slovenija) Paratypi: Cf, Q , stessi dati de\\'holotypus, M E tonti leg (Coll A utori) Diagnosi: A ptero T (Trechisibiodes) una setola discale posta sulla terza stria P rotibie corte vestigia di solco e pubescenza fine e rada I due primi tarsom eri nei Ö dilatati Descrizione: Lungh 3.4-3.6 mm C olore b runo/nerastro; zam pe, m andibole e pezzi boccali rossiccio/giallastri A ntenne: i prim i tre articoli rossicci e dal quarto all'undicesimo gli stessi sono piü scuri Capo subconvesso, m a piano fra gli occhi, solchi oculari m olto profondi Occhi m o d e r­ atam ente grossi, non sporgenti, tem pie piü corte del diam etro dell'occhio e convesse M andibole allungate, labbro incavato Collo tozzo Pronoto trasverso (rapporto larghezza m ax/lunghezza max: 1.52)(1.44 volte piü largo della testa), convesso, angoli posteriori piccoli, ottusi; base lievem ente concava nei m ezzo e piü larga del bordo anteriore Lati poco arrotondati nella base, m aggiorm ente nella parte anteriore Solco m ediano fine ehe term ina sulla base ma non raggiunge il bordo anteriore Im pressioni basali poco m arcate R ibordo m arginale largo in tutta la sua lunghezza, lievem ente spianato verso gli angoli posteriori E litre convesse (1.58 volte piü larghe del pronoto e 1.28 volte piü lunghe ehe larghe); om eri alti, ottusi; bordo basale in terro tto all'altezza della quinta stria; m argine laterale largo in tutta la sua lunghezza Strie poco m arcate, lati arrotondati T riangolo apicale com pleto, setole piü vicine alia sutura ehe alia stria ricorrente Stria ricorrente ehe si unisce alla quinta stria A pice elitrale a rro to n d a to , elitre lievem ente sep arate Intervalli interstriali piani 112 M E to n ti, J M a te u : N uovi T re©Slovenian c h in i del Entomological P eru Society, download unter www.biologiezentrum.at M icroscultura: sulle elitre le maglie sono trasversali, poco incise; sul pronoto le maglie sono m eno visibili, irregolarm ente deboli; sul capo le maglie sono piü piccole, lieve­ m ente trasversali e piü evanescenti ehe nelle altri parti del corpo E deago (fig 7) regolarm ente arcuato, ehe si restringe gradatam ente verso l'apice fine, piccolo, l'estrem itä che si alza lievem ente verso l'alto La parte piü tozza e rappresen tata dal bulbo basale, ehe e privo di caren a sagittale P aram eri m o d e ta m e n te ingrossati ciascuno quattro setole apicali Lam ella copulatrice piatta, larga, lunga e incurvata D erivatio nom inis "pluvialis", perche raccolto duran te una giornata m olto piovosa Note com parative La n.sp., m orfologicam ente, form a un gruppo a se stante T (Trechisibiodes) acutcingidus M ateu & Belles, 1981 Le differenze m aggiori fra i due Trechini in oggetto si rilevano nell'edeago e nell'arm atura dello stesso D istribuzione, ecologia L 'insetto e stato raccolto bordi della strada che da C ajam arca porta a C elandin, e n tro i confini di q u est'ultim a provincia, e sa tta m e n te a Com ullca, localita strad ale posta a m aggior altitudine Le m ontagne della cordillera attraversata dalla strada non sono m olto elevate rispetto al piano stradale La nuova specie e stata raccolta sotto pietre di m edie e piccole dimensioni I due taxa deseritti piü avanti sono stati raccolti nei dipartim ento di A m azonas che si trova sulla riva opposta del Rio M aranon, rispetto al dipartim ento di Cajam arca In quel p u n to , il gran d e fium e scavato, nei m illenni, un canon profondissim o, ehe divide chiaram ente i due dipartim enti in studio I fianchi delle m ontagne poste lati del fium e cadono a picco per o ltre duem ila m etri Le conseguenze della m illenaria divisione genetica dei Trechini raccolti si rileva chiaram ente Trechisibus (Trechisibiodes) quietus n.sp (fig- 6) Localita tipica: Perü, A m azonas, C hachapoyas, L eym ebam ba/C ordill.C alla Calla, m 3700 s.l.m Serie tipica H olotypus Ö , Perü, A m azonas, Chachapoyas, Leym ebam ba/C ordill.C alla Calla, m 3700, 3-II-1999, M E tonti leg (Coll Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, S lo v en ija) Paratypus: , stessi d ati dell 'holotypus, M E to n ti leg (C oll M ate u , Barcellona/Spagna) D iagnosi: A ptero T (Trechisibiodes) una setola discale m olto vicino alla terza stria, inserita al centro della zona discale P rotibie solcate, pubescenza rada e corta; i 113 A c ta c n to m o lo g ic a slo v en ica, (2 ), 2000 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at d ue prim i ta rso m e ri nel m asehio poco d ilatati, il prim o piü d ilatato del secondo E pistom a due setole per lato D escrizione: Lungh 2.9-3.1 mm C olore nero/rossiccio; zam pe, m andibole, pezzi boccali e anten n e fino al terzo articolo rossiccio/giallastri Nelle antenne a com inciare dal quarto articolo gli stessi sono piü scuri C apo convesso, volum inoso Occhi poco sporgenti Solchi oculari com pleti T em pie convesse lievem ente piü lunghe degli occhi, labbro incavato; m andibole norm ali; collo tozzo P ronoto trasverso (1.57 volte piü largo della testa) (rapporto larghezza m ax/lunghezza max: 1.36), lati arrotondati in avanti m assima larghezza dopo il prim o terzo Base lievem ente piü larga del bordo anteriore A ngoli anteriori non prom inenti A ngoli pos­ teriori ottusi e lievem ente dentati/sporgenti Im pressioni basali piccole D occia m ar­ ginale m o d eratam en te stretta, piü larga verso l'ultimo terzo Solco m ediano fine, piü profondo nella parte basale P arte basale lievem ente incavata nel centro D ue setole laterali p er lato, una anteriore, una basale E litre (1.6 volte piü larghe del p ronoto) (1.29 volte piü lunghe che larghe) allungate, convesse; om eri arrotondati, alti; bordo basale perpendicolare alla sutura, che term ina all'altezza della quinta stria Strie elitrali poco im presse, le prim e tre lievem ente piü m arcate delle rim anenti Poro discale posto al centro, a ridosso della terza stria dalla p a rte in te rn a S tria ric o rre n te liev em en te a rc u a ta , che si unisce alia q u in ta stria Triangolo apicale com pleto, la setola estern a piü vicina alia stria ricorrente che alla sutura A pice elitre arrotondato e unito M ic ro sc u ltu : su lle e litre le m ag lie so n o m o lto s tre tte , fini, tra sv e rsa li e poco im presse: sul p ro n o to e sul cap o le m aglie sono m eno im presse, te n d e n z a a diventare trasverse E deago (fig 6) m olto snello, fine, arcuato, regolarm ente ingrossato nel bulbo, asimm etrico, privo di carena sagittale, apice che term ina in punta stretta, attenuata P aram eri allungati, ciascuno q u attro setole apicali Bulbo basale che si allarga progressivam ente verso la base trasversalm ente asim m etrica Sacco interno senza lam ella copulatrice ma un doppio ispessim ento chitinoso del sacco interno, il prim o alla base, il secondo parallelo nella p arte m ediana D erivatio nom inis "quietus", traduzione dalla lingua locale del passo Calla Calla, dove e stato raccolto il nuovo taxon Note com parative II T.(Trechisibiodes) quietus n.sp., p u r essendo un T.(Trechisibiodes) si distingue, perö, da tutti gli altri Trechisibus (Trechisibiodes) per alcune caratteristiche: la setola discale al cen tro del disco elitrale; l'ed eag o m olto fine il sacco in te rn o senza arm atura Si rileva inoltre che p er le sue dim ensioni e il piü piccolo T (Trechisibiodes) sinora conosciuto E' bene evidenziare, perö, che tutti i T (Trechisibiodes) giä conosciuti o in descri­ zione nella p resente nota, che vivono nei due dip di C ajam arca e A m azonas, nel nord 114 M E lo n li, J M a lc u : N uovi T re©Slovenian c h in i delEntomological P eru Society, download unter www.biologiezentrum.at del Perü, risultano, piü piccoli di tu tti altri Trechisibus (Trechisibiodes) che vivono nelle altre zone sudam ericane a Sud dei due suindicati dipartim enti A N ord di questi due dipartim enti non sono mai stati raccolti T (Trechisibiodes) D istribuzione, ecologia La cordillera Calla Calla e pianeggiante, vi cresce una folta puna che viene periodicam ente bruciata dai pastori per creare pascoli migliori T ale com portam ento danneggia, perö, la fauna locale La cordillera p resenta qualche piccolo rio e qualche pantano II clima e m olto um ido II nuovo taxon e stato raccolto sotto le scarse e piccole pietre dissem inate nella puna Luyatrechus genere nov G enotipo: Luyatrechus cuelapensis n.sp G enere vicino Trechisibus M otschoulsky, 1863, il quäle com prende la maggioranza dei suoi caratteri m orfologici e anatom ici, ad eccezione di: 1° - M entum (= prelabio) saldato al subm entum (= postlabio) senza sutura visibile 2° - Senza alcuna setola discale sulle elitre Secondo la chiave dei generi relativa a questo gruppo di Trechini (M ateu & Beiles, 1980), rileviam o che il nuovo genere va incluso nel prim o gruppo (Homalodera, Solier; Trechichom im us, M ateu & N egre; Andinorites, M ateu & Belles) in q u an to non setole discali sulle elitre Nel prim o gruppo va posto dopo gli Homalodera in quanto, com e qu esto g en ere, il m en tu m u n ito al su b m entum senza su tu visibile D Trechichom im us e Andinorites, anch'essi ap p arten en ti al prim o gruppo, e facilm ente distinguibile perche questi due Ultimi generi hanno il m entum articolato al subm entum una sutura ben visibile D ifferisce inoltre dal genere Incatrechus, M ateu & Beiles, 1982, poiche quest'ultim o g enere p u r non avendo setole discali sulle elitre com e il n.gen il m entum non saldato al subm entum , caratteristica che avvicina p ertan to il n.gen al solo genere Homalodera Tuttavia, dagli H omalodera differisce per il facies m olto diverso cioe non essere largo e spianato e non avere le elitre m olto am pie, m assim a larghezza verso l'apice Nel nuovo genere le elitre sono m olto convesse, ovali, ben strette verso l'apice, e i lati di form a piü parallela Le m andibole in Homalodera sono corte e tozze e curvate all'estrem itä, m en tre nel n.gen sono lunghe, piü fini e poco curvate all'etrem itä L'edeago, in Luyatrechus n.gen., e regolarm ente m olto arcuato piccola lam ella copulatrice poco chitinizzata, m entrein Homalodera e poco arcuato, il lobo m edi­ ano piü o m eno rettilineo e una forte arm atura del sacco interno, com posta di pic­ cole scaglie ben chitinizzate N el n gen il la b b ro e concavo, m e n tre in H om alodera e d ritto e tro n c a to In Luyatrechus le elitre sono nero/brillanti com e tu tto l'insetto, in H om alodera, invece, specialm ente le elitre, presentano un crom atism o variabile, secondo la specie, cha va dal colore scuro senza m acchie o bande piü chiare, a specie testacee m acchie o bande oscure Inoltre, il nuovo genere e m ediam ente piü piccolo delle specie dell'intero genere 115 A c ta e n to m o lo g ic a slo v en ica, (2), 2000 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at Homcilodera, che abitano il Cile, p arten d o da Santiago fino alla zona A ntartica, uno sconfinam ento in A rgentina/Patagonia (E tonti & M ateu, 1998), m entre il genere in dcscrizione e stato raccolto, finora, nei N ord del Perü, ad u na distanza, in linea d'aria da Santiago di oltre trem ila km I due habitat, infine, sono m olto diversi l'uno dall'altro: sudequatoriale il n.gen., sudtropicale gli Homcilodera Luyatrechus cuelapensis n.sp (fig e 9) Localitä tipica: Perü, Am azonas, Luya, Cuelap, m 2990 s.l.m S e rie tip ic a : H o lo typ u s Ö , P e rü , A m a z o n a s, L uya, C u e la p , m 2990, - I I - 1999, M E tonti leg (Coll Prirodoslovni muzej Slovenije, Ljubljana, Slovenija) Paratypi: Ö e , stessi dati dtWItolotypus (Coll A utori) D iagnosi: A ptero M entum saldato al subm entum senza sutura visibile Senza alcuna setola discale sulle elitre A forte ingrandim ento, si nota in alcuni esem plari, uno o due pori vicino alia quinta o sesta stria, una piccola setola ehe non corrisponde, pero, pori e setole ehe gli studiosi abitualm ente indicano come norm ali Protibie solcate, i due prim i tarsom eri nei m aschi dilatati, asim m etrici, il prim o in m odo m aggiore del secondo; pubescenza nulla Descrizione: Lungh 2.75-3.10 mm Convesso C olore nero/rossastro; zam pe, m andi­ bole, pezzi boccali giallo/rossicci A n ten n e giallastre nei prim i tre articoli, dal quarto articolo all'undicesim o rossiccio/scuro (fig 9) Capo tozzo ma allungato; occhi e tem pie non sporgenti, tem pie convesse Solchi oculari com pleti Occhi piü lunghi delle tem pie Collo tozzo Labbro incavato M andibole m o d eratam en te allungate e poco curvate all'estrem itä Epistom a una setola per lato P r o n o t o tr a s v e r s o (1 5 v o lte p iü la r g o d e lla te s ta ) ( r a p p o r t o la r g h e z z a m ax /lu n g h ezza max: 1.34), convesso, liscio L a ti a rro to n d a ti in av a n ti (m assim a larghezza nei prim o terzo), lievem ente piü largo alla base rispetto al m argine a n teri­ ore A ngoli posteriori ottusi, non salienti; base rettilinea M argine an teriore troncato S etole p ro n o tali p resenti, le due a n te rio ri poste circa nei prim o terzo Im pressioni basali poco incise C anale m ediano fine ehe arriva quasi due bordi (an teriore e pos­ teriore) D occia m arginale ristretta, progressivam ente e lievem ente allargata verso gli angoli posteriori E litre allungate/ovoidali (1.48 volte piü larghe del p ronoto e 1.41 volte piü lunghe ehe larghe) O m eri poco arro to n d ati m a m arcati Lati arrotondati B ordo basale ehe term i­ na all'origine della quinta stria Stria scutellare quasi nulla D occia laterale larga in tutta la sua lunghezza Strie: prim a e seconda stria poco m arcate, le rim anenti evanescenti Stria ricorrente lievem ente areuata T riangolo apicale presente, setola esterna piü vicina alla sutura ehe alla stria ricorrente M icroscultura: nelle elitre le m aglie sono stre tte e trasversali, non m olto incise; nei p ro n o to le m aglie sono m eno m arcate e m eno trasversali; sul capo le m aglie sono m eno incise e m eno trasversali ehe sul pro n o to e quasi quadrangolari nei vertice E deago (fig 4) arcuato, snello in tu tta la sua lunghezza, attenuato verso l'apice A pice 116 M E lo n li, T M a te u : N uovi T re©Slovenian c h in i delEntomological P e ru Society, download unter www.biologiezentrum.at punta corta, ottusa, arrotondata; bulbo basale un po' dilatato, ma che segue l'arcatura generale, privo di carena sagittale Param eri corti, robusti, ciascuno quattro setole apicali Sacco in tern o una lam ella copulatrice triangolare, concava nella parte piü larga, e posta nella parte inferiore dove il canale ieculatore si congiunge al sacco P arallelam ente sopra a questa lam ella c’e un piegam ento squam oso allungato D erivatio nom inis Cuelapensis, perche raccolto nel Parco A rchelogico di C uelap (Luya) Note com parative II taxon il facies di un Trechisibus in generale, perö e evidente l'assenza di setole discali e che il m entum e saldato al subm entum senza alcuna sutura visibile L'edeago della n.sp ric o rd a il T (Trechisibiodes) quietus, d e sc ritto piü avanti, nella conform azione generale del lobo m ediano, m a differisce notevolm ente nel bulbo basale che in quietus e piü grande, piü largo e di stru ttu particolare D istribuzione, ecologia Luyatrechus cuelapensis n.sp e stato raccolto in am biente secco, perö om broso per la presenza di alti alberi, sotto pietre di m edie dim ensioni e superficiali Q ui di seguito, vengono indicate due nuove localitä di raccolta di tre T rechinae giä descritti da M ateu & Beiles, rispettivam ente nel 1981 e nel 1982: lncatrechus pilosus M ateu & Beiles, 1982: questa specie, nella descrizione originale, e in d ic a ta di P e ru lillo s , lo c a litä fra C a ja m a rc a e C e la n d in , d ip a r tim e n to di C ajam arca, provincia di Celandin, m 3750 D u ran te la nostra missione e stata raccolta nella localitä di Com ullca, Celandin, Cajam arca, m 3800, 3-1-1999 La nuova stazione di raccolta si trova a pochi km di distanza dal "locus typicus" e non amplia, quindi, di m olto l'areale di distribuzione del taxon in questione Trechisibus (Trechisibiodes) subglobosus M ateu & Beiles, 1981: nella descrizione originale questa specie era indicata raccolta in due localitä: Perullilos e Sima de San Ju a n n° e n tra m b e a m 3750 di a ltitu d in e e u b icate nella provincia di C elandin Q uesta specie e stata raccolta nella localitä di Com ullca, Celandin, Cajam arca, m 3800, 3-1-1999 e com e nel caso precedente non am plia di m olto l'areale di distribuzione della specie in questione Trechisibus (Trechisibiodes) acutangulus M ateu & Beiles, 1981: nella descrizione originale e indicato che e stato raccolto nelle due seguenti localitä: Perulillos e Sima Talalan, n°2 de los G uardianes, Pam pa la Purla, entram be a m 3750 di altitudine e ubi­ cate nella provincia di C elandin Q uesto taxon e stato raccolto nel M ichiquillay, a poche diecine di km dal relativo locus typicus L 'areale di distribuzione viene, quindi, a m p lia to in m isu m a g g io re c h e n o n n e i d u e casi in d ic a ti p r e c e d e n te m e n te (lncatrechuspilosus e Trechisibus (Trechisibiodes) subglobosus) Infatti il locus typicus si trova nella provincia di C elandin m entre la nuova localitä e nella confinante provincia di Cajam arca, ad altitudine m aggiore del locus typicus di circa 300 m E' da evidenziare 117 A c ta c n to m o lo g ic a slo v cn ica, (2 ), 2000 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at che nella nuova stazione di M ichiquillay il taxon in oggetto era stato raccolto il 26 febbraio 1994 in due esem plari , m entre il 26 gennaio 1999, lo stesso e stato raccolto in sette esem plari (4 Cf e ) Gli insetti descritti su un solo esem plare m aschio (Incatrechus rattii e Trechisibus (Trechisibiodes) quietus) sono per ora conservati in Coll M Etonti, in attesa di poter essere esam inati in serie piü consistenti, da raccogliere nei corso di fu ture spedizioni scie n tific h e giä in p ro g ram m a In d i, v e rra n n o co n se g n ati al P riro d o slo v n i m uzej Slovenije, Ljubljana, Slovenija R ingraziam enti Siamo grati al Sig A ndrea Colla di T rieste, autore dei disegni che rap p resen tan o le im m agini di due nuove specie di Trechinae I disegni degli edeagi di tu tte le nuove specie in descrizione e di Trechisibus (Trechisibiodes) subglobosus M ateu & Beiles, 1981, sono stati invece eseguiti da uno degli A u to ri (J.M ) R iassunto Sei nuove specie ed un nuovo g en ere di C o leo p tera (C arabidae, T rec h in ae) dei d ip a rtim e n ti di C ajam arca e A m azo n as del N o rd P erü sono d e sc ritte e illu strate Precisam ente: Incatrechus rattii n s p Andinorites atahualpai n.sp., tre nuovi Trechisibus (Trechisibiodes): punaensis, pluvialis e quietus, e una nuovo genere e relativa nuova specie: Luyatrechus cuelapensis Inoltre vengono indicate nuove localitä di raccolta di tr e s p e c ie g iä n o te : In c a tr e c h u s p ilo s u s M a te u & B e ile s , 1982, T r e c h isib u s (Trechisibiodes) subglobosus M ateu & Beiles, 1981, e Trechisibus (Trechisibiodes) acu­ tangulus M ateu e Beiles, 1981 Si discute inoltre della posizione filetica e del significato zoogeografico dei taxa in oggetto 118 M E lo n li, M a lc u : N uovi T re©Slovenian c h in i delEntomological P eru Society, download unter www.biologiezentrum.at Figg 1-4: E d eag i di: 1) lncatrechus rattii n.sp., di M ichiquillay; e 2') Trechisibus (Trechisibiodes) p u n a en sis n sp., in visione la te le e d o rsale; e 3') A n d in o rite s atahualpai n.sp.; 4) Luyatrechus cuelapensis n.sp., n.gen di Luya/Cuelap 119 A cta c n lo m o lo g ic a slo v en ica, (2 ), 2000 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at Figg 5-7: E deagi di: 5) Trechisibus (Trechisibiodes) subglobosus M ateu & Beiles, 1981, di Perulillos ; 6) Trechisibus (Trechisibiodes) quietus n.sp., di L eym ebam ba/C ord.C alla Calla ; 7) Trechisibus (Trechisibiodes) pluvialis n.sp., di Comullca 120 M E io n li J M a le n : N uovi T re©Slovenian c h in i del Entomological P eru Society, download unter www.biologiezentrum.at Figg 8-9: 8) Andinorites atcüiucüpcä M E tonti & J.M ateu, Ö , Michiquillay (C ajam arca), m 4030 s.l.ni.; 9) Luyatrechus cuelapensis M E tonti & J.M ateu, Ö , C uelap (Luya), m 2990 s.l.m 121 ©Slovenian Entomological Society, download unter www.biologiezentrum.at A c ta c n lo m o lo g ic a slo v cn ica, (2 ), 2000 B ibliografia Jean n el, R., 1923-26: M onographie des T rechinae L'Abeille, 32: 592 pp Jean n el, R., 1962: Les Trechides de la P aleantarctide occidentale Biol Am er australe, 1: 527-655 M ateu, J., Negre, J., 1972: Revision du genre Trechisibus M otsch et genres voisins N ouv.Rev.Ent., 2: 53-72 M ateu, J., Belles, X., 1981: E speces inedites de Trechisibus M otschoulsky recoltees au P e ro u Nouv.Rev.Ent., 11: 39-45 M ateu, J., Belles, X., (1979-80) 1981: Nuevos T rechidae del Perü: El genero A ndinorites nov Eos, 55-56: 131-142 M ateu, J., Belles, X., 1982: D os nuevos generos de T rechinae del Perü (C oleoptera, C arabidae) Folia Ent Mexicana, 53: 67-74 Received / Prejeto: 15 2000 122 ... liscia E litre larghe, largam ente arrotondate, poco allungate, convesse (1.4 volte piü larghe del pron o to e 1.29 volte piü lunghe che larghe) O m eri ottusi, alti e m arcati R ibordo basale... lunghezza, lievem ente spianato verso gli angoli posteriori E litre convesse (1.58 volte piü larghe del pronoto e 1.28 volte piü lunghe ehe larghe); om eri alti, ottusi; bordo basale in terro tto all'altezza... convesso, volum inoso Occhi poco sporgenti Solchi oculari com pleti T em pie convesse lievem ente piü lunghe degli occhi, labbro incavato; m andibole norm ali; collo tozzo P ronoto trasverso (1.57 volte

Ngày đăng: 07/11/2018, 23:04

TÀI LIỆU CÙNG NGƯỜI DÙNG

  • Đang cập nhật ...

TÀI LIỆU LIÊN QUAN